calenqirios
Esplora la storia della meditazione
Esplora la storia della meditazione
Dal 2019 aiutiamo le persone a riscoprire la meditazione attraverso le sue radici storiche. Perché conoscere da dove viene una pratica cambia completamente il modo in cui la vivi.
Non siamo un centro che promette miracoli o trasformazioni istantanee. Siamo studiosi, appassionati e praticanti che hanno capito una cosa semplice: la meditazione ha migliaia di anni di storia, e quella storia merita di essere raccontata.
Nel 2018, durante una ricerca in biblioteca su antichi testi buddhisti, mi sono reso conto che molte persone praticavano meditazione senza sapere nulla delle sue origini. App, video, corsi veloci — tutto funzionale, certo. Ma mancava il contesto.
E il contesto cambia tutto. Sapere che una tecnica viene dall'India del VI secolo a.C., o che certe pratiche erano riservate ai monaci tibetani, non è solo cultura. Ti dà profondità. Ti fa capire perché certi gesti hanno senso, perché certe posizioni esistono, perché il respiro conta davvero.
Abbiamo iniziato con incontri piccoli, in uno spazio condiviso a Napoli. Cinque persone, una lavagna, libri sparsi sul tavolo. Parlare di storia mentre si meditava sembrava strano all'inizio — poi è diventato naturale.
Oggi organizziamo workshop, sessioni di studio e percorsi guidati per chi vuole andare oltre la superficie. Non è per tutti, lo so. Ma per chi ha voglia di capire davvero, funziona.

Non parliamo di visioni astratte. Questi sono i principi che applichiamo ogni giorno quando prepariamo un corso o parliamo con qualcuno che vuole iniziare.
Ogni informazione che condividiamo viene da fonti verificate. Leggiamo testi originali, confrontiamo traduzioni, controlliamo interpretazioni. Se non siamo sicuri di qualcosa, lo diciamo chiaramente invece di inventare.
La storia della meditazione è complessa, ma non deve essere noiosa o incomprensibile. Usiamo un linguaggio semplice e esempi concreti. Nessuno deve sentirsi stupido perché non conosce termini in sanscrito.
Studiare la storia senza praticare è vuoto. Meditare senza conoscere le radici è superficiale. Facciamo entrambe le cose insieme, perché la teoria e la pratica si rafforzano a vicenda.
I nostri incontri durano circa due ore. La prima parte è dedicata al contesto storico: parliamo di un periodo specifico, una tradizione, un maestro. Usiamo immagini, mappe, testi tradotti. Poi passiamo alla pratica: proviamo insieme le tecniche di quel periodo, con le modifiche necessarie per adattarle alla vita moderna.
Ad esempio, a marzo 2026 abbiamo in programma un ciclo sulla meditazione Vipassana. Parleremo delle sue origini nel buddhismo Theravada, della diffusione in Myanmar, delle interpretazioni contemporanee. E poi praticheremo seguendo le istruzioni dei testi antichi, adattate ovviamente al contesto di oggi.
Niente incensi obbligatori, musiche new age o promesse di illuminazione. Solo storia solida e pratica onesta.
Siamo due persone con background diversi ma la stessa ossessione: capire da dove viene quello che pratichiamo. Non siamo guru, non abbiamo rivelazioni mistiche. Abbiamo studiato molto e continuiamo a farlo.
Ricercatore e Coordinatore
Laurea in Filosofia Orientale, specializzazione in Storia del Buddhismo. Ho passato tre anni in India tra biblioteche e monasteri. Mi occupo della parte storica dei nostri percorsi e coordino i workshop tematici.
Insegnante e Formatrice
Background in Antropologia Culturale, certificazioni in diverse tradizioni meditative. Mi concentro sulla pratica guidata e sull'adattamento delle tecniche antiche al contesto contemporaneo. Organizzo anche le sessioni individuali.