Vai al contenuto principale
calenqirios
Napoli, Italia
Logo calenqirios

calenqirios

Esplora la storia della meditazione

Notizie dal Mondo della Meditazione

Scopri gli sviluppi più recenti nella pratica meditativa, le ricerche emergenti e le riflessioni sui percorsi di consapevolezza che attraversano secoli di saggezza

8 Febbraio 2026

Ritrovamenti Archeologici in Tibet

Una spedizione internazionale ha scoperto manoscritti del IX secolo che documentano pratiche meditative pre-buddiste. I testi rivelano connessioni sorprendenti con tradizioni sciamaniche dell'Asia centrale.

2 Febbraio 2026

Nuove Prospettive sulla Meditazione Zen

Uno studio comparativo tra monasteri giapponesi e centri occidentali mostra come la pratica dello zazen si sia adattata senza perdere la sua essenza contemplativa. I risultati offrono spunti interessanti sulla trasmissione culturale.

27 Gennaio 2026

Il Respiro Consapevole nelle Tradizioni Antiche

Ricercatori dell'Università di Napoli hanno tracciato le origini delle tecniche di respirazione meditativa attraverso testi vedici, taoisti e sufici, scoprendo principi comuni sviluppati indipendentemente in culture diverse.

Evoluzione Storica della Meditazione

Un viaggio attraverso i momenti che hanno definito le pratiche contemplative, dalle origini mistiche alle interpretazioni scientifiche contemporanee

1500 a.C. - 500 a.C.

Le Radici Vediche

I testi vedici dell'antica India documentano le prime forme sistematiche di meditazione. Il concetto di dhyana emerge come pratica di assorbimento mentale, collegata a rituali ma già orientata verso l'esperienza interiore diretta.

VI secolo a.C.

Buddha e la Via del Risveglio

Siddharta Gautama sviluppa un approccio pragmatico alla meditazione, separandola dai contesti ritualistici. Le sue tecniche di consapevolezza e concentrazione diventano strumenti accessibili per comprendere la natura della sofferenza.

VIII-XII secolo

Diffusione in Asia Orientale

Il buddismo Chan in Cina e successivamente lo Zen in Giappone reinterpretano la meditazione attraverso lenti culturali diverse. Nasce l'enfasi sulla spontaneità e sull'esperienza diretta oltre le scritture.

1960-1980

L'Incontro con l'Occidente

Maestri asiatici portano le pratiche meditative in Europa e America. Inizia un dialogo complesso tra spiritualità orientale e mentalità occidentale, con adattamenti significativi e talvolta fraintendimenti culturali.

1990-oggi

Neuroscienza e Pratica Contemplativa

Gli studi scientifici cominciano a documentare gli effetti neurologici della meditazione. Si sviluppa un approccio laico che cerca di preservare l'efficacia delle tecniche pur separandole dai contesti religiosi originari.

Voci dalla Ricerca Contemporanea

Studiosi che dedicano il loro lavoro alla comprensione delle tradizioni meditative attraverso prospettive storiche, antropologiche e filosofiche

Ritratto professionale di Giuliana Foschi

Giuliana Foschi

Storica delle Religioni

Specializzata nello studio delle pratiche contemplative indo-tibetane, con particolare attenzione ai processi di trasmissione culturale tra Oriente e Occidente nel XX secolo.

Ritratto professionale di Dario Santacroce

Dario Santacroce

Filosofo della Mente

Si occupa dell'analisi filosofica delle esperienze meditative, esplorando il dialogo tra fenomenologia occidentale e tradizioni contemplative buddhiste attraverso un approccio comparativo.